Recensione “L’aquila e la stella” (già Arbeit Macht Frei)

Chi mi conosce sa che sono un accanito accumulatore seriale di libri.

Ne compro più di quanti ne riesca a leggere.

Chi mi conosce sa che il mio regalo preferito, dopo la solita valigetta ventiquattrore piena zeppa di soldi e una American Express Platinum da spendere in un Apple Store senza limiti di spesa, è di per certo un libro, o una pila di libri.

Capita poi, in qualche rara occasione, che un amico ne scriva proprio uno. Toh, guarda, Luca è proprio l’esempio più calzante!

Stasera si recensisce il suo primo romanzo.

Il titolo potrebbe portarvi a pensare che sia la classica storia di due bambini ebrei che sopravvivono all’Olocausto. Non è proprio così.
C’è un’amicizia forte tra due bambini, ma tra di loro c’è un grosso, grosso problema: uno è ebreo italiano, l’altro è nazista tedesco.
C’è passione, c’è suspance, c’è qualche errore (abboniamolo, è il primo libro dell’autore), ma soprattutto c’è la ricerca storica di fatti, luoghi e persone.

E’ comunque un libro che porta a riflettere, che ci deve far riflettere, oggi ancora una volta, su ciò che vale il “diverso” agli occhi di noi occidentali. Che sia ebreo o islamico, bianco o nero, nord o sud del mondo.
Ci sono sentimenti che vanno oltre queste sterili classificazioni.

E questo libro ce ne da un piccolo assaggio. Da comprare e da leggere, consigliatissimo!!

In vendita suu Amazon

Inferno – Dan Brown

img_0189Torna Robert Langdon, torna ancora in veste di investigatore. Da Firenze a Venezia fino a Istambul, seguendo un percorso nascosto nei versi dell’Inferno di Dante Alighieri.

Un misterioso personaggio, un’organizzazione internazionale segreta, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la maschera funebre di Dante, corse e inseguimenti tra il Giardino di Boboli e Palazzo Vecchio.

Ma perché Langdon si trova a Firenze? Che ci fa in una stanza d’ospedale? E perché quella misteriosa donna carabiniere gli sta sparando? Cosa si cela nella biocapsula cucita nella giacca del professore?

Perché misteriosi uomini neri girano per Firenze alla ricerca di lui? E chi è veramente Sienna Brooks, la dottoressa che l’ha salvato?

Facciamo un po’ di chiarimenti: il film è diverso dal romanzo. Il finale è nettamente diverso, e manca pure una certa suspance che Brown ci aveva abituato con “Angeli e Demoni” e nel “Codice Da Vinci”. Tutta la storia si svolte in pochissimo tempo, l’arco temporale non supera la settimana, questo permette continui flash back, ma rovina un percorso narrativo che secondo me poteva essere molto più avvincente.

Non vi svelo altro, lascio a voi la lettura del romanzo (e poi la visione del film). Ma non aspettatevi il pathos che ci ha regalato l’autore con altri suoi precedenti volumi.

Pensieri, parole, libri

img_0198Di tanto in tanto mi soffermo sul mio blog qualche minuto, guardo e riguardo un po’ tutto quello che ho scritto finora, ma poi finisco per veleggiare nel web a fare mille e altre più cose. E’ sempre così: ci sono tanti impegni e così poco tempo a disposizione!

Ultimamente però, complice il dover fare il pendolare tra casa e lavoro, ho finalmente rispolverato la mia fantastica libreria/biblioteca. Un compagno di viaggi migliore di un libro non c’è, garantisco!!

Perché in compagnia di un bel volume, quei 40 minuti di distanza tra la stazione di Pistoia e quella di Firenze Santa Maria Novella sembreranno ore, anche giorni, se il romanzo che state leggendo riesce a coinvolgervi così tanto e bene. A me succede proprio così.

Sono stanto Tiziano Terzani mentre scrive dalla sua amata Asia, oppure Robert Langdon mentre è in giro per Firenze a svelare il mistero della sparizione della maschera funebre di Dante Alighieri, ma sono stato anche il mago Potter che, divenuto adulto, deve affrontare l’adolescenza dei figli e una strana sensazione a lui tanto familiare come il dolore alla cicatrice.

I libri sono tutto questo: ci permettono di scoprire torbidi segreti e ruberie, come scrive Fittipaldi, ma anche di riflettere sul mondo che ci circonda, ostinato nel classificare bene e male solo dal punto di vista occidentale (come spiega Terzani). I libri ci permettono di capire molto bene i sacrifici della Seconda Guerra Mondiale e la lotta partigiana che ci ha poi donato una Carta Costituzionale tra le più moderne al mondo (leggasi Calamandrei).

Leggiamo, leggiamo tanto! Sfruttiamo di più il nostro cervello, i nostri momenti liberi per un libro. Stacchiamo la spina alla tv. Stacchiamo la spina a tablet e smartphone ogni settimana. Diamoci una tregua con il resto del mondo e regaliamoci un po’ di cultura e di sapere.

Vi lascio con una bellissima frase che ho carpito qualche giorno fa: «Diceva Bernardo di Chartres che noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per l’acume della vista o l’altezza del nostro corpo, ma perché siamo sollevati e portati in alto dalla statura dei giganti.»

Lettere contro la guerra – Tiziano Terzani

copj170-aspComprato e divorato. Tiziano Terzani mi fa questo stupendo effetto: i suoi libri sono una fonte inesauribile di pensieri e di idee. Ma soprattutto, ci prospettano una visione del mondo totalmente diversa da quella che, per noi occidentali, è la normalità.

Terzani si sofferma sulla guerra e sugli attentanti dell’11 settembre 2001, quando  il mondo si è svegliato da un sonno drogato di false sicurezze. Ma soprattutto risponde a Oriana Fallaci e al suo incitamento all’odio contro i presunti nemici del popolo moderno.

E ci accompagna in un cammino di riflessione sulla non violenza.

Decisamente, da leggere oggi per vedere che, in tutti questi anni, non è cambiato poi molto questo nostro mondo moderno. Anzi!!

Il quinto vangelo

image_book-phpSono un po’ lunatico, si, lo ammetto. Mi piace spaziare su diversi campi, dal romanzo al saggio, dalla storia alla fantascienza.

Stavolta mi sono addentrato in un thriller un po’ particolare, quasi un fantasy.

Cosa lega la Sacra Sindone ai Vangeli ufficiali? Perché uno strano omicidio è legato ad un furto in un appartamento?

Il Sommo Pontefice, Giovanni Paolo II, sta lentamente spegnendosi, eppure dovrà essere uno dei punti chiave del romanzo.

Il Vaticano torna ad essere l’elemento cardine di un romanzo, come per Angeli & Demoni di Dan Brown. All’ombra del Cupolone si muove un universo silenzioso e oscuro, fatto di spirito e di carne, di vita e di morte, di verità e di menzogna. Le mura leonine proteggono, difendono, nascondono.

Inutile dirvi che mi è piaciuto e che ho divorato questo libro in pochi giorni!!

“Lo Stato siamo noi” – Piero Calamandrei

Calamandrei70 anni. La nostra Repubblica e la nostra Costituzione repubblicana hanno compiuto 70 anni. E ieri, come oggi, si ripropongono le medesime problematiche, sociali e politiche. Questo piccolo libretto, di poco più di 130 pagine, torna attuale come non mai.

Calamandrei, avvocato fiorentino di altissimo spessore morale, qui riporta il suo pensiero politico, sociale, culturale, civico. Da uomo del Foro e da costituente, ha dato una forte impronta al testo costituzionale.

Consiglio questo libro a tutti coloro che vogliano capire ciò che significa Resistenza, antifascismo, rinascita dopo la dittatura, sognare una nuova Italia, far ripartire il nostro paese verso un grande avvenire. Ma soprattutto, per comprendere meglio ciò che la politica, in 70 anni, non ha prodotto ciò che nella Costituzione fu scritto. Un compromesso del popolo per il popolo, che è stato stravolto o inattuato per meri interessi di parte.

“[…] Intanto c’è ancora da far conoscere, dopo dieci anni, che cosa la Resistenza fu.
Gli italiani ancora non lo sanno: anche coloro che ne fecero parte non sanno a pieno quanta ne fu l’estensione e la grandezza. Ma specialmente i giovani, i giovinetti che vengono su ora, ignorano tutto di essa. Quando furono commemorati, un mese fa, i fratelli Cervi, il sentimento generale, anche tra gli uomini della Resistenza, era la commossa meraviglia: nessuno si immaginava la prossibilità di tanta grandezza in quella famiglia di gente semplice e oscura. E così per altri cento episodi. […]”

Buona lettura a tutti!

La grande storia dei Celti

La nascita della cultura di La Tène

L’invasione storica dell’Italia

i Celti transalpini

L’espansione danubiana

I Galati

I Celti d’Italia e Roma

L’occidente celtico nel III secolo a.C.

I Celti d’Iberia

Le città celtiche

Nascita e sviluppo degli oppida

La caduta delle nazioni celtiche

I Britanni in lotta contro Roma

 

Autore: Venceslas Kruta

Editore: Universale Storica Newton

Prezzo: €11,00