Legge Severino

220px-Reggio_calabria_monumento_all'italia

LEGGE 6 novembre 2012, n. 190

Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalita’ nella pubblica amministrazione.

Gazzetta Ufficiale n. 265 del 13-11-2012

Art. 63. Il Governo e’ delegato ad adottare, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, un decreto legislativo recante un testo unico della normativa in materia di incandidabilita’ alla carica di membro del Parlamento europeo, di deputato e di senatore della Repubblica, di incandidabilita’ alle elezioni regionali, provinciali, comunali e circoscrizionali e di divieto di ricoprire le cariche di presidente e di componente del consiglio di amministrazione dei consorzi, di presidente e di componente dei consigli e delle giunte delle unioni di comuni, di consigliere di amministrazione e di presidente delle aziende speciali e delle istituzioni di cui all’articolo 114 del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267, e successive modificazioni, di presidente e di componente degli organi esecutivi delle comunita’ montane.

Art. 64. Il decreto legislativo di cui al comma 63 provvede al riordino e all’armonizzazione della vigente normativa ed e’ adottato secondo i seguenti principi e criteri direttivi: a) ferme restando le disposizioni del codice penale in materia di interdizione perpetua dai pubblici uffici, prevedere che non siano temporaneamente candidabili a deputati o a senatori coloro che abbiano riportato condanne definitive a pene superiori a due anni di reclusione per i delitti previsti dall’articolo 51, commi 3-bis e 3-quater, del codice di procedura penale; b) in aggiunta a quanto previsto nella lettera a), prevedere che non siano temporaneamente candidabili a deputati o a senatori coloro che abbiano riportato condanne definitive a pene superiori a due anni di reclusione per i delitti previsti nel libro secondo, titolo II, capo I, del codice penale ovvero per altri delitti per i quali la legge preveda una pena detentiva superiore nel massimo a tre anni; c) prevedere la durata dell’incandidabilita’ di cui alle lettere a) e b); d) prevedere che l’incandidabilita’ operi anche in caso di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale; e) coordinare le disposizioni relative all’incandidabilita’ con le vigenti norme in materia di interdizione dai pubblici uffici e di riabilitazione, nonche’ con le restrizioni all’esercizio del diritto di elettorato attivo; f) prevedere che le condizioni di incandidabilita’ alla carica di deputato e di senatore siano applicate altresi’ all’assunzione delle cariche di governo; g) operare una completa ricognizione della normativa vigente in materia di incandidabilita’ alle elezioni provinciali, comunali e circoscrizionali e di divieto di ricoprire le cariche di presidente della provincia, sindaco, assessore e consigliere provinciale e comunale, presidente e componente del consiglio circoscrizionale, presidente e componente del consiglio di amministrazione dei consorzi, presidente e componente dei consigli e delle giunte delle unioni di comuni, consigliere di amministrazione e presidente delle aziende speciali e delle istituzioni di cui all’articolo 114 del testo unico di cui al citato decreto legislativo n. 267 del 2000, presidente e componente degli organi delle comunita’ montane, determinata da sentenze definitive di condanna; h) valutare per le cariche di cui alla lettera g), in coerenza con le scelte operate in attuazione delle lettere a) e i), l’introduzione di ulteriori ipotesi di incandidabilita’ determinate da sentenze definitive di condanna per delitti di grave allarme sociale; i) individuare, fatta salva la competenza legislativa regionale sul sistema di elezione e i casi di ineleggibilita’ e di incompatibilita’ del presidente e degli altri componenti della giunta regionale nonche’ dei consiglieri regionali, le ipotesi di incandidabilita’ alle elezioni regionali e di divieto di ricoprire cariche negli organi politici di vertice delle regioni, conseguenti a sentenze definitive di condanna; l) prevedere l’abrogazione espressa della normativa incompatibile con le disposizioni del decreto legislativo di cui al comma 63; m) disciplinare le ipotesi di sospensione e decadenza di diritto dalle cariche di cui al comma 63 in caso di sentenza definitiva di condanna per delitti non colposi successiva alla candidatura o all’affidamento della carica.

Il re è nudo, a morte il re!

ITALY POLITICS GOVERNMENTE così, alla fine, nonostante tutte le leggi fatte a propria difesa e contro ogni base democratica, il Cavaliere è stato condannato! Esiste una giustizia allora? No, non esiste.

Non esiste semplicemente perché fa comodo così, a destra e anche a sinistra! Perché se Silvio Berlusconi rappresenta l’anomalia di un sistema di metastasi che hanno invaso questa povera Italia, in 20 anni di malgoverno e di spudorata vessazione mediatica, la cosiddetta opposizione non può cantare vittoria.

Silvio ha avuto nei DS prima e nel PD poi il miglior alleato di sempre! E questo, alla faccia degli elettori!! Il PD non è stato da meno in quanto a macchina da guerra per la “riforma” dello Stato, in quanto ha una seria compartecipazione di colpa in questo sfascio degli architravi della nostra Repubblica. La riprova? Oh ma è semplice. Guardatevi su YouTube il discorso di Luciano Violante, ex presidente della Camera dei Deputati della Repubblica Italiana, che snocciola tutte, e sottolineo TUTTE, le motivazioni che avrebbero portato all’incandidabilità di Berlusconi o a una sua delegittimazione, ma che sono state VOLONTARIAMENTE omesse dai parlamentari del centrosinistra. Oppure, il caso Penati: a suo carico sono state mosse gravissime accuse, conclamate e sostenute da prove inconfutabili. Ma grazie alle leggi ad personam che hanno parato il culo a Silvio, anche il compagno Penati ha potuto festeggiare la prescrizione del reato, nella giornata dello scorso 22 Maggio.

Perciò, a parte gli adepti del PDL che sostengono a tutti i costi il loro gran maestro nonostante sia un ladro conclamato, mi fanno venire gli urti di vomito tutti gli altri pseudo avversari del Cavaliere, che si cuciono addosso l’abito dei grandi moralizzatori quando in realtà sono semplicemente più meschini del loro presunto avversario politico.

Il voto (utile?)

Elezioni-astensione-attiva-ecco-cosa-succede-col-non-voto-420x270Via, ci siamo! L’Italia e gli italiani sono chiamati a fare il loro dovere civico e rinnovare circa 1000 parlamentari. Un discreto numero.

Nei giorni scorsi, in una campagna elettorale che non finisce mai, visto che noi siamo bravi a fare sempre e solo un gioco di scarica governante (togliere a tutti i costi il vincitore per piazzarsi al suo posto e rimanerci quanto più possibile), ha cercato di smuovere un po’ le nostre coscienze.

Ed è tornato, di nuovo, l’urlo e il richiamo impietoso dei due più grandi partiti italiani (PD e PDL) al “VOTO UTILE”!

Il voro è sempre utile, perché esprime il sentimento personale verso un partito o un’aggregazione di partiti e quindi, per estensione, al programma politico che sostengono. E’ utile in ogni contesto, in ogni tornata elettorale, finché sia valido e quindi non annulato o nullo o scheda bianca.

Ma il voto è utile solo se dato ai due più grandi partiti? E perché? Gli altri che sono, merde? Facciamoci a capirci, signori: io voto chi reputo degno di essere votato, che sia il candidato di un partitino da 3 voti come che abbia mezza Lombardia a sostenerlo. Voto perché sono cittadino, godo di diritti e soprattutto di doveri civici (la cara e vecchia educazione civica che si imparava negli anni ’80 e ’90 è morta e sepolta secondo me).

Con la scusante del “voto utile” si vuol portare l’Italia a un bipolarismo secco, tagliando quelli che sono partitini di sinistra, centro e destra, per fare in modo che solo PD e PDL (o chi per essi) diventino una fotocopia e una replica degli Stati Uniti d’America, dove tradizionalmente lo scontro è tra Repubblicani e Democratici. Ma la democrazia USA è vecchia, nata da una carta costituzionale scritta sul finire del 1700, mentre la nostra è nata solo nel 1946. Noi non abbiamo mai avuto un bipolarimo, se non sul finire del Novecento ma in una veste molto all’acqua di rose e nemmeno mai attecchito seriamente.

Perché solo due partiti? E gli altri? Quando in Italia c’era il sistema proporzionale, vi erano decine di partiti: era la rappresentazione della realtà del Paese. Poi si è voluto fare il solito pastrocchio, miscelando un po’ di maggioritario e un po’ di proporzionale… poi di nuovo una serie di aggiustature… ma c’erano sempre diversi partiti e diverse correnti di pensiero. Ed è qui che secondo me bisogna porre attenzione: un’unica voce, un’unica scelta, non va bene. Chi ha sentenziato che il Partito Democratico o il Popolo delle Libertà debbano essere le sole espressioni valide da mandare in Parlamento? Personalmente, non rispecchiano per niente la mia idea politica! E chi dovrei votare allora? “Disperdere” il voto in un partito più piccolo? E chi l’ha detto che è un voto perso?

Invece di lanciare spot elettorali di questo genere, cari politici, invitate la gente a VOTARE! Gli astensionisti sono la vera prima forza politica di questo paese, e questo la dice lunga su quanta fiducia venga data da tanti italiani a coloro che dovrebbero essere i rappresentanti della Nazione. Fare politica, ricordatelo, vuol dire mettersi al servizio del popolo e non sfruttare il popolo!

A proposito di Beppe Grillo

grillo_01-150x137Un appunto in risposta ad un post di un amico su Facebook, questo il mio punto di vista.

Il suo linguaggio sarà anche fin troppo sproloquioso… ma lui intercetta un discreto pezzo della popolazione italiana che è stufa dei partiti e della partitocrazia… non prendetelo troppo sotto gamba, perché nonostante tutto fa politica come tanti altri pagliacci e buffoni che sono in parlamento e che negli ultimi anni hanno fatto di tutto e di più e di peggio! E senza riferimenti precisi, perché tanti politici in maniera trasversale sarebbe da rimandarli a casa, invece di candidarli di nuovo… destra o sinistra non vale più, l’Italia non ha una storia ancora forte per attestarsi sul bipolarismo… ma ha voglia di moralità e di etica, soprattutto da chi se ne è riempito la bocca e poi l’ha sputata nel primo catino disponibile, lasciando la popolazione in balia di capitani poco coraggiosi e molto ladri…

Zagabria non vuole più finanziare la Chiesa

In quattordici anni la Croazia ha dato alla Chiesa più di 640 milioni di euro. Ora, complice la crisi (e lo scandalo del Fra’ play boy), vuole rivedere gli accordi col Vaticano.

L’articolo, pubblicato da Globalist.it, mette in evidenza che, nonostante la Croazia sia un paese fortemente impregnato della cultura cattolica, in tempo di crisi ha posto l’accento sui milioni di euro che concede alla chiesa cattolica locale.

E visto che in tempo di crisi tutti devono fare la propria parte, rivedere il concordato economico e il malefico congegno dell’8×1000 potrebbe portare ai cittadini italiani diversi miliardi di euro di soldi in più nelle casse dello Stato.

Fine estate

E anche l’estate 2012 si può dire conclusa. Ci siamo sorbiti una discreta valangata di anticicloni africani, la consuetudine anglosassone di un nome mitologico a questo evento meteorologico, temperature da record anche questa volta, arrivando ad essere la terza estate più calda dall’inizio delle misurazioni (XIX secolo), tante speranze, poche certezze…

Questa estate mi ha portato qualche nuovo amico e amica, qualche nuova conoscenza, vecchie incazzature, ma soprattutto la perdita di una persona molto molto cara, strappata a questa vita terrena per un “rospo malefico” al cervello.

Questa estate mi ha anche portato ad iniziare un piccolo percorso di riflessione, di analisi di 36 anni di vita su questo pezzetto di roccia che danza senza meta in questo universo…

Questa estate ormai sta scemando, lasciando il posto all’autunno… Le foglie ingialliscono, le giornate si accorciano, l’aria si fa più fresca e gli shorts lasciano il posto ai jeans…

Settembre è un capodanno, fatto di ricordi dei mesi caldi, delle vacanze (beate chi ha avuto la fortuna di farle!), di qualche viaggio, di qualche piccolo paesino scoperto vicino alla nostra casa… Settembre ci riporta sui banchi di scuola, sul treno, sull’autobus, in macchina per tornare alla scrivania o alla manovia… Settembre ci riporta a far la fila allo sportello delle Poste per pagare le solite bollette, aumentate perché il “Mercato” fà sempre i suoi porci comodi e quelli di chi si ingrassa le tasche con il sangue di noi povere bestie della plebe… Settembre ci porta sempre gli aumenti dei carburanti, i ritocchi dell’inflazione, il solito farso teatrino della politica che vuole portare nuove idee al Paese ma che poi fallisce nei soliti, ignobili giochi di potere e di poltrone, per quasi o tutti quelli che siedono nei posti di comando…

Continue reading

La risposta del Governo alla mia lettera aperta

Ecco la mail che ho ricevuto dal sito del Governo, in risposta alla mia lettera aperta… Leggete e valutate voi!

Gentile cittadino,

La ringraziamo per il messaggio inviato alla nostra redazione. Il Governo Monti è pienamente consapevole dell’importanza del contenimento dei costi della macchina dello Stato. È per questo motivo che l’argomento è divenuto, sin dal suo insediamento, parte integrante, e centrale, dell’agenda istituzionale.
Vorremmo segnalarle che, a oggi, alcuni importanti risultati sono stati ottenuti. Il Governo ha dapprima provveduto a un interpretazione restrittiva delle norme disciplinanti le retribuzioni dei componenti del Governo; ha avviato – ed è tuttora impegnato a portare a compimento – un’incisiva opera di contenimento delle spese per il funzionamento degli apparati pubblici.
Esemplificative sono, in tal senso, la riduzione delle retribuzioni percepite dai manager pubblici, effettuata proseguendo l’azione già avviata dal precedente Governo, nonché la fissazione del limite massimo per il trattamento economico degli stessi. A tale ultimo proposito, le principali novità sono tre:

1) Viene finalmente messo un punto fermo, senza deroghe o esclusioni, sul tetto massimo retributivo annuo (pari alla retribuzione del Primo Presidente della Corte di Cassazione) che può essere corrisposto alle persone fisiche che hanno un rapporto di lavoro (subordinato o autonomo) con le amministrazioni pubbliche statali, comprese le Autorità indipendenti;

Continue reading

Scala Richter

Sisma tra valori della scala, effetti del terremoto, energia TNT equivalente

Magnitudo Descrizione Effetti del terremoto Frequenza TNT equivalente
Meno di 2.0 Micro Micro terremoti, non avvertiti. Circa 8000 al giorno <1 tonnellata
2.0–2.9 Molto leggero Generalmente non avvertito, ma registrato dai sismografi Circa 1000 al giorno tra 1 e 31,6 tonnellate
3.0–3.9 Spesso avvertito, ma generalmente non causa danni 49000 all’anno tra 31,6 e 1000 tonnellate
4.0–4.9 Leggero Oscillazioni evidenti per gli oggetti interni; i danni strutturali agli edifici sono rari. 6200 all’anno tra 1000 e 31.600 tonnellate
5.0–5.9 Moderato Può causare gravi danni strutturali agli edifici costruiti male in zone circoscritte. Danni minori agli edifici costruiti con moderni criteri antisismici. 800 all’anno tra 31.600 e 1 milione di tonnellate
6.0–6.9 Forte Può avere un raggio di azione di 160 chilometri dove può essere distruttivo se la zona è densamente popolata. 120 all’anno tra 1 e 31,6 milioni di tonnellate
7.0–7.9 Molto forte Può causare gravi danni su zone estese. 18 all’anno tra 31,6 milioni e 1 miliardo di tonnellate
8.0–8.9 Fortissimo Può causare fortissimi danni in un raggio di azione di parecchie centinaia di chilometri 1 all’anno tra 1 e 31,6 miliardi di tonnellate
9.0–9.9 Può causare devastazioni in un raggio di azione di parecchie migliaia di chilometri 1 ogni 20 anni tra 31,6 e 1000 miliardi di tonnellate
10.0+ Enorme Devastazione totale; il raggio di azione può essere molto esteso. Estremamente raro (mai registrato) > 1000 miliardi di tonnellate

Terra ballerina

L’Italia trema… trema ancora una volta! Trema perché un pezzo del nostro Paese viene compresso dalla zolla africana, giocando un cinico risiko mondiale…

L’Italia trema ma la parata del 2 Giugno si deve fare, anche se in misura più sobria. Eppure Forlani nel lontano 1976, lo stesso che fu travolto da Tangentopoli negli anni ’90, sospese la parata in occasione della Festa della Repubblica perché poco prima c’era stato il devastante terremoto in Friuli.

Cosa è cambiato da 36 anni ad oggi? Tanto e niente. Sono passati anni, siamo diventati un’altra nazione, ma a quanto pare non siamo cambiati in meglio. Perché mettiamo davanti alle esigenze di una regione distrutta, letteralmente distrutta, una manifestazione che potrebbe tranquillamente essere ancora più sobria di quanto proposto. Signor Presidente della Repubblica, se vogliamo onorare la Repubblica, limitiamo allora la manifestazione alla sola deposizione della tradizionale corona di alloro all’Altare della Patria, riuniamoci lì per un’ora di assoluto silenzio in memoria di una regione colpita al cuore!

Cosa costa lasciare i mezzi in rimessa? Cosa costa dire ai militari e ai civili di rimanere in caserma o in sede, senza intasare Roma? Quanto costa rimanere TUTTI a casa?

Diamo un esempio, signor Presidente: per favore, #no2giugno.

E visto che nelle prossime ore anche Sua Santità Benedetto XVI causerà una spesa di 10 milioni di euro per la sua visita a Milano… che ne dite che pure quei soldi siano dirottati alle famiglie terremotate?

E i partiti politici che rinunciano a tutto il fiume di milioni di euro di “rimborso elettorale”?

Art. 1 Costituzione della Repubblica Italiana

“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.”

Egregio signor Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, on. sen. Monti;

Egregio signor Presidente della Repubblica Italiana, on. Napolitano;

Mi permetto di scrivere a Voi questa mia lettera aperta perché il momento storico è, a mio avviso, uno dei più delicati che la nostra giovane Repubblica stia vivendo. Se lo slogan degli anni ’60 era “potere ai giovani”, ora io lo cambierei in “potere al popolo”. Stiamo assistendo, quasi impotenti, a un progressivo svuotamento del reale potere di controllo del popolo nei confronti del Sistema, vale a dire della struttura dello Stato. Di fatto, la sovranità non appartiene più al popolo, di fatto la sovranità è stata progressivamente spostata a favore di segreterie di partito, lobby economiche, grandi centri di affari internazionali, banche, finanziarie, etc etc etc. La sovranità è stata spostata a favore del DENARO. La Banca Centrale Europea, organismo tecnico, chiede che in Italia si facciano sacrifici per contenere la crisi e lo sperpero di denaro, ma questo si traduce in un rigore economico/finanziario che esaspera la popolazione già afflitta dalla crisi. Le banche, che hanno operato per anni e anni in un limbo giuridico che nessun paese ha osato ancora disgregare e rendere illegale, hanno sperperato i soldi dei risparmiatori creando fumo dal fumo (i famosi derivati) e poi, come mendicanti al cospetto del popolo sovrano, hanno chiesto umilmente scusa e supplicato il loro salvataggio… con i soldi dei contribuenti! La logica di mercato, di fatto, ci ha portato a questa crisi, ma allo stesso tempo non ci aiuta a uscirne. Signor Presidente del Consiglio, la sua politica liberista avrà anche portato i conti della Repubblica ad essere parzialmente in ordine, ma ha causato ancora una volta una disparità nei trattamenti dei contribuenti. L’art. 53 della Costituzione, ancora vigente fino a che lobby non voglia, recita che “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.” Aumentare le imposte, le accise e l’IVA non è per nulla conforme a questo criterio.

Continue reading